GRUPPO ARCHEOSUB LABRONICO Lo scoglio dei 7 fratelli Home Pubblicazioni Articoli Calafuria Secche di Vada e dintorni Attività Altro Contatti

Lo scoglio dei sette fratelli

Sono i vecchi di Giardini Naxos che raccontano questa storia e  neppure essi la vissero direttamente, ma furono a loro volta i loro  vecchi a raccontargliela e ai vecchi dei vecchi altri vecchi l’avevano  raccontata.  Durante una terribile tempesta notturna, così comincia la storia,  tutti in paese udirono il suono abbastanza vicino e prolungato di una  campana di bordo che comandava l’abbandono nave e invocava  soccorso. Era un suono sinistro e frenetico che copriva il rumore dei  marosi e il frangersi dell’onda alta sugli scogli di levante. Notte di  tregenda: il vento, sempre più rinforzando, trasportava gli umori del  mare e la salsedine fino alla piazza del paese e le campane della  chiesa di San Pancrazio, a loro volta, suonavano a stormo ad invocare  lo spirito dei morti e le possibilità dei vivi in aiuto dei pericolanti. Ai  molti accorsi sulla scogliera, tra l’infuriare degli elementi, apparve  vicinissimo un veliero, nera la chiglia e le bianche vele a brandelli, che  invano lottava, ché l’onda, sempre più alta e tremenda,  inesorabilmente lo trascinava contro gli scogli di riva. Alcuni pescatori  tentarono di prestare soccorso ai naufraghi con la loro barca, ma  furono travolti dai marosi e a stento recuperati. 

Il vascello, intanto, con le vele strappate e senza più governo, a tratti 

violentemente illuminato a giorno dalle saette del fortunale, s’impennò 

sulla cresta dell’onda più alta, ristette per un istante che sembrò 

un’eternità, e si udì infine un ultimo scampanìo soffocato dall’onda 

rabbiosa che trascinò rapidamente nel baratro nero la nave con tutte le 

sue vite. 

A sentire raccontare questa storia in una serata invernale, con il  mare urlante e i cavalloni che si rincorrevano, mi fece un certo effetto,  specialmente quando mi si disse che a bordo del vascello affondato  c’erano sette fratelli – tutti morti – e che proprio in loro ricordo lo  scoglio a fior d’acqua di Giardini Naxos contro il quale il loro legno  aveva urtato per sfasciarsi e inabissarsi, era stato ribattezzato «U  scogghiu dei sette frati», appunto «Lo scoglio dei sette fratelli». E si  diceva che ogni qualvolta incalzava una tempesta, quei sette fratelli  suonavano ancora dalle profondità del mare la campana di bordo per  avvertire i pescatori del pericolo imminente. E suonavano, suonavano  senza stancarsi, ché le anime dei morti non si stancano mai, sino alla  fine della procella, quando il mare si placava e tornava a ponente il  sereno. Incuriosito, ma anche incredulo, mi recai con un amico la sera  stessa sul molo nuovo del vecchio porto di Naxos e lì, credetemi, tra  l’infuriare degli elementi, tra l’urlo rabbioso del vento che gonfiava e  innalzava le onde, proprio lì, proveniente dallo scoglio dei sette fratelli,  attutito dal mare, ma pur chiaro e distinto, udimmo un suono di  campana, strano, irreale, a tratti ritmico, insistito ma non frenetico. Non  stavamo sognando, non era un’allucinazione. Il mio amico cadde in  ginocchio e, davanti al mare in tempesta, elevò a voce alta la sua  preghiera a Dio. Stupito e pensoso ripresi la via del ritorno. Il giorno  dopo ne parlai con gli amici del Club Archeosub di Naxos e tutti mi  confermarono la storia dei sette fratelli e della campana. Positivista per  natura, attesi che il tempo migliorasse e un giorno, con il mare mosso  ma non troppo, m’immersi in muta e bibombola, proprio allo scoglio dei  sette fratelli. Mi avvolse l’acqua fredda e lattescente e scesi con un  discreto timore reverenziale, forse sfiorato dagli spiriti dei fratelli.  Intravidi la parete a picco dello scoglio e sulla sua cresta le alghe  danzavano un macabro balletto a due tempi, ritmato dall’onda lunga. E  mentre scendevo, stringendo forte la sagola, come per sentirmi più  protetto e a contatto con la realtà, udii quasi all’improvviso il suono  della campana: un suono ovattato, sordo, ma distinto, immutabile,  sempre più vicino, più cadenzato, più probabile, più reale, niente  affatto allucinatorio. Ma ecco che, giunto in fondo, vidi uno spettacolo  che non dimenticherò mai: agitate dalla marea e dalla corrente, vi  giacevano sette anfore romane, precisamente sette, parzialmente  calcarizzate, coricate l’una accanto all’altra, quasi a contatto, ben  protette da folte alghe e gorgonie, miracolosamente intatte in mezzo a  un mare di cocci. Tali anfore, sollecitate dal mare, risuonavano  cupamente urtandosi in un moto continuo, ritmato, non forte da  spezzarle, dolce, armonioso, eterno come il mare, triste come il canto  delle sirene. A volte gli urti erano maggiori e gli effetti più evidenti.  Erano verosimilmente questi i suoni interpretati come di campana in  fondo al mare in caso di maltempo.  Contro la base dello scoglio giaceva un grosso ceppo classico di  piombo e un ancorotto di ferro, lì uniti a ricordare anch’essi le procelle  di tanti secoli, ma anche la morte dei sette fratelli e di chissà quanti  altri prima di essi.  Tornai in superficie estremamente commosso e deciso a non  rilevare a nessuno il segreto. Mi ripromisi, cioè, di lasciare che i  pescatori credessero ancora che i sette fratelli, morti assieme sulle  scogliere di Giardini Naxos, assieme continuassero ad elevare a Dio la  loro preghiera e agli uomini il loro monito.  Questa è una storia vera o, per meglio dire, lo è stata fino a  quattro anni fa. Fu allora che un gruppo di pirati s’immerse sullo  scoglio dei sette fratelli, imbracò in una rete le sette anfore e, in una  notte senza luna, le recuperò per venderle al mercato clandestino. Il  ceppo di piombo fu tagliato con la fiamma ossiacetilenica per essere  più agevolmente trasportato e venduto come piombo da fondere. Ora la campana non suona più  e le anime dei sette fratelli  gemono al vento avvinghiate al sartiame dei pescherecci.  Ed è per questo che odio i razziatori, perché distruggono la poesia  del mare. Franco Papò (1926-1984), a cura del fratello Alessandro, coordinatore del Gruppo Archeosub Labronico
1: gruppoarcheosublabronico
2: pubblicazioni.htm
3: articoli.htm
4: calafuria.htm
5: secche e dintorni.htm
6: attivita.htm
7: eventi.htm
8: contatti.htm
9: il relitto etrusco di calafuria.htm
10: vini etruschi ed anfore di calafuria.htm
11: calafuria sommersa.htm
12: livorno estate sicura.htm
13: calafuria sopra e sotto.htm
14: secche di vada e dintorni.htm
15: segnalazioni.htm
16: 2014.htm
17: 2015.htm
18: 2016.htm
19: 2017.htm
20: 2018.htm
21: 2019.htm
22: 2020.htm
23: ancora biblo.htm
24: gli etruschi e il mare.htm
25: il relitto piu antico del mondo.htm
26: l ancora biblo nefer.htm
27: ancore litiche.htm
28: le navi di nemi.htm
29: pietre a quincunce.htm
30: tabella e legenda ancore litiche.htm
31: volos.htm
32: saccheggi e recuperi a calafuria.htm
33: altra anfora di calafuria.htm
34: coralline ginori.htm
35: le piscine etrusco romane.htm
36: l oggetto misterioso.htm
37: mazzere d ingegno.htm
38: lo scoglio dei sette fratelli.htm
39: la costa emersa.htm
40: discese 1.htm
41: discese 2.htm
42: discese 3.htm
43: discese 4.htm
44: discese 5.htm
45: discese 6.htm
46: discese 7.htm
47: discese 8.htm
48: discese 9.htm
49: discese 10.htm
50: discese 11.htm
51: discese 12.htm
52: discese 13.htm
53: discese 14.htm
54: discese 15.htm
55: discese 16.htm
56: discese 17.htm
57: la costa sommersa.htm
58: il fondale.htm
59: le 5 zone.htm
60: corallo.htm
61: posidonia.htm
62: le gorgonie.htm
63: carte.htm
64: archeologia calafuria.htm
65: il relitto.htm
66: anfore.htm
67: ancore.htm
68: mazzere.htm
69: vasche.htm
70: strada romana.htm
71: subacquea c.htm
72: oltre 40 mt.htm
73: pareti a strapiombo.htm
74: grotte e anfratti.htm
75: snorkeling.htm
76: punti di immersione.htm
77: pic -isola.htm
78: pic -artiglio.htm
79: pic -crociata.htm
80: pic -nord ovest.htm
81: pic -etrusco.htm
82: isola.htm
83: la parete del boccale.htm
84: dead zone.htm
85: grotta del grongo.htm
86: ciglio di fondo.htm
87: lo scivolo.htm
88: la punta di mezzo.htm
89: i monoliti.htm
90: la crociata.htm
91: i tre fratelli.htm
92: la parete nord.htm
93: gorgonie.htm
94: il relitto etrusco.htm
95: percorsi subacquei.htm
96: film e foto calafuria.htm
97: altro calafuria.htm
98: pericoli e consigli.htm
99: sport e tempo libero.htm
100: sv porti nelle vicinanze.htm
101: sv la secca.htm
102: sv il faro.htm
103: sv aree di maggiore interesse.htm
104: sv rotte e distanze.htm
105: sv il mondo sommerso.htm
106: sv relitti sommersi.htm
107: sv subacquea.htm
108: sv la pesca.htm
109: sv altro.htm
110: sv e dintorni film e foto.htm
111: sv il basso fondale.htm
112: sv la zona intermedia.htm
113: sv lalto fondale.htm
114: sv flora e fauna.htm
115: sv il fondale in sintesi.htm
116: sv relitti basso f.htm
117: sv relitti alto f.htm
118: sv 7 meraviglie.htm
119: sv punti di immersione.htm
120: punti di immersione secche di vada.htm
121: sv 24 ciglio di terra.htm
122: sv 31 muraglione.htm
123: sv 34 lo scoglio di ammazzamucche.htm
124: sv 40 ciglio fantasma.htm
125: sv 64 il paretone.htm
126: punti di immersione livorno e dintorni.htm
127: ciabatta.htm
128: ld 60 lo spigolo.htm
129: ld 28 punta del monti.htm
130: sv snorkeling.htm
131: sv pesca con canna.htm
132: sv pesca a strascico.htm
133: sv altro tut e salva.htm
134: sv altro sport e tempo.htm
135: sv altro pericoli e consigli.htm